Il rimedio anti medusa è solamente uno secondo gli esperti. Se attacca, ecco che cosa bisogna fare subito e senza perdere tempo.
L’incontro tra gli esseri umani e l’animale marino è sempre più frequente, soprattutto in estate quando le spiagge sono piene di persone e le meduse si avvicinano a riva. In caso di puntura, gli esperti hanno consigliato un’azione da fare all’istante per evitare che peggiori la situazione.

Le meduse sono composte quasi per la totalità di acqua, precisamente per il 98%. Si muovono silenziosamente e sono quasi invisibili agli occhi umani. Si tratta di un vero incubo per migliaia di bagnanti, visto che questi animali marini popolano i nostri mari sempre di più.
Tutte le meduse hanno proprietà urticanti e per questo spaventano le persone. Tuttavia, gli esperti hanno suggerito un rimedio anti medusa, in pratica un’azione che bisogna fare nel caso in cui ci si dovesse trovare a contatto con i tentacoli velenosi di questi animali marini.
Rimedio anti medusa: ecco che cosa fare in caso di contatto
Quando una medusa attacca una persona in mare, rilascia delle sostanze urticanti che generano dolore e prurito, oltre alle lesioni cutanee di varia gravità, parliamo di un’eventuale eritema o vescicola oppure addirittura di una necrosi. Ci sono meduse che in alcune aree possono portare a shock anafilattico, ma non è il nostro caso con i nostri mari.

Tuttavia, quando la medusa attacca ci sono delle cose da fare e quelle da non fare. Prima di andare a rivelare qual è il rimedio perfetto contro l’attacco di questi animali, c’è da dire che non bisogna mai farsi prendere dal panico. L’agitazione è una pessima alleata e l’ansia non porta a niente di buono, soprattutto in questo caso specifico.
La dermatologa Aurora Parodi ha spiegato che non bisogna strofinare la zona, anche se questa è dolorante e pruriginosa. Questo perché potrebbero venirsi a creare delle zone cicatrizzate. Oltre al fatto che rilasciano ancora di più quel liquido che crea prurito.
E quindi che cosa bisogna fare. Il rimedio anri medusa è l’acqua del mare. Come ha suggerito la dermatologa, l’acqua dolce potrebbe provocare la rottura delle cisti, mentre l’acqua ipertonica, cioè quella del mare, è l’ideale. In seguito, per disinnescare l’infiammazione, bisogna passare sulla zona la crema cortisonica.